Aggiornamento planimetria catastale o DOCFA: cos’è e quando va eseguito?
Ristrutturare casa o effettuare lavori in casa è bello, ma a volte richiede degli adempimenti obbligatori per legge.
Vediamo insieme in quali casi è necessario richiedere l’aggiornamento della planimetria catastale.
Innanzitutto, che cos’è una planimetria catastale?
La planimetria catastale è una rappresentazione grafica dell’immobile: non è nient’altro che una mappa il cui disegno riproduce esattamente gli ambienti e la suddivisione degli stessi, fornendo dati ed informazioni specifiche quali la metratura e la categoria dell’immobile.
Cos’è l’aggiornamento della planimetria catastale (o DOCFA)?
Dal 01 Luglio 2010 non è più consentito vendere immobili aventi la planimetria catastale anche con piccole difformità rispetto allo stato reale dell’immobile, ciò significa che prima di effettuare l’atto di compravendita (rogito) di un immobile, è necessario verificare che la planimetria catastale corrisponda con lo stato reale dell’immobile, pena la nullità dell’atto.
Ciò significa che risulterà impossibile, ad esempio, affittare o vendere un immobile per cui la piantina catastale depositata non corrisponda a quella reale, oppure se le informazioni legate alla scheda catastale non sono aggiornate, perché possono influire direttamente sulla rendita catastale.
Esempi di informazioni che possono modificare la rendita catastale sono: il cambio della destinazione d’uso, una nuova distribuzione interna, un nuovo frazionamento o fusione, un ampliamento dell’immobile, lavori di ristrutturazione, variazioni toponomastiche, aggiornamenti tecnologici o la presentazione di una planimetria mancante.
Prima di un rogito di un immobile o in caso di donazione e divisioni, il notaio è obbligato verificare che lo stato di fatto sia conforme ai dati registrati a catasto, la conformità deve essere dichiarata all’interno dell’atto e la planimetria catastale allegata al rogito. La verifica riguarda gli intestatari, la toponomastica e la planimetria.
La normativa permette di avvalersi dell’ausilio di un tecnico abilitato che può redigere un attestato di conformità (DOCFA) con cui dichiara la rispondenza tra stato di fatto e dati catastali.
Quali modifiche strutturali necessitano l’aggiornamento della planimetria catastale?
- spostamento di pareti non portanti (tramezzi)
- creazione di nuove stanze
- creazione di bagni
- fusioni o frazionamenti (derivati da compravendite, successioni…ecc.)
- Trasformazione di balconi in verande chiuse
- Trasformazione di sottotetti in ambienti abitabili
- Costruzione di soppalchi
- Realizzazione di un secondo bagno
- Trasformazione di un ripostiglio in un bagno
- Spostamento della cucina in un altro ambiente
- Abbattimento di un tramezzo
- Trasformazione di due ambienti in un unico ambiente
- Divisione di un ambiente più ampio in due ambienti di minore dimensione